

L’altro giorno sono stato contattato da un prospect e mi ha detto le seguenti parole:
“Daniele, scusa, ma ho molta confusione in testa sulla differenza tra DIGITAL MARKETING , NETWORK MARKETING e SOCIAL MEDIA MARKETING”.
Siccome non è la prima persona che mi ha fatto questa osservazione, ho deciso di scrivere questo articolo, con lo scopo di fare un po’ di chiarezza sull’argomento.
Partiamo dalla definizione di MARKETING.
Per semplificare posso dire che è un processo composto da 3 fasi:
PUBBLICITA’: è lo step iniziale che serve all’imprenditore per farsi “notare” da un pubblico nuovo, possibilmente pronto a comprare i suoi prodotti o servizi. Ci sono diversi modi di fare pubblicità, ma non li approfondirò in questo articolo.
COMUNICAZIONE: una volta ottenuta una “platea”, questa fase consiste nel lanciare un messaggio chiaro sul perchè un cliente dovrebbe scegliere i tuoi prodotti o servizi. Anche qui ci sono diversi modi di comunicare il proprio messaggio, ma andiamo avanti…
VENDITA: è la parte finale del processo. NON ESISTE MARKETING SENZA VENDITA! Lo scopo di un bravo marketer è poi quello di “fidelizzare” il cliente e trasformarlo in un cliente ripetuto oppure un affiliato che diventi un ambasciatore dei tuoi prodotti o servizi.
Queste tre fasi devono lavorare in sinergia…Un imprenditore può fare un’ottima pubblicità, ma se non riesce a comunicare, non potrà mai vendere.
Oppure potrebbe essere un ottimo comunicatore, ma se non riesce a portare il suo messaggio all’esterno non otterrà alcun risultato.
Ora che ho definito il concetto di MARKETING, sarà più facile andare a definire anche i tre termini dei quali ho parlato all’inizio dell’articolo.
DIGITAL MARKETING vuol dire semplicemente fare marketing utilizzando strumenti digitali, come smartphone, pc, tablet etc etc…Ovviamente con l’arrivo di internet il modo di fare impresa si è evoluto e la “digitalizzazione” del business è la naturale conseguenza di ciò.
IL NETWORK MARKETING innanzitutto è UN MODELLO DI BUSINESS adottato da molte aziende per promuovere i propri prodotti o servizi attraverso il “passaparola” e vuol dire fare marketing all’interno di una “rete” di contatti che è stata creata da te e/o dai tuoi collaboratori.
Infine, il SOCIAL MEDIA MARKETING vuol dire fare marketing utilizzando i vari canali social (Facebook, Instagram, Youtube, Linkedin etc etc…)
Come ho scritto prima, ci sono diversi strumenti e tecniche per svolgere questi tre modi di fare MARKETING e se vuoi approfondire il discorso, allora prenota una consulenza con me cliccando il bottone sopra o sotto questo articolo.
A presto
Daniele